Passa al contenuto

Corsi di Lindy Hop a Torino

I corsi si svolgono tutti nella splendida sala del Palafortino in strada del Fortino 20.

Iscriviti ai corsi 


Vieni a provare senza impegno!


Prenota ora la lezione di pro​​va

Ti basteranno poche lezioni per cominciare a ballare

sulle favolose musiche swing degli anni ’30 e ’40

e a divertirti partecipando alle serate di social dance

sempre più numerose nella nostra città.

Nuovi corsi 2025/2026

Vieni a scoprire il Lindy Hop con una prima lezione di prova.


Indossa abiti comodi e porta scarpe di ricambio senza tacco (da ginnastica, con gomma liscia o da ballo se ne possiedi già).


Una nuova stagione sta per iniziare all’insegna dello swing nella meravigliosa sala palchettata del Fortino: scopri la gioia del Lindy Hop con l’associazione sportiva dilettantistica La Bicicleta.


Registrati per la lezione di prova

Durata dei corsi annuali

I corsi iniziano la settimana del 22 Settembre 2025 e proseguono fino a Giugno con iscrizioni trimestrali.


I corsi annuali sono organizzati in 36 lezioni (12 a trimestre) della durata di un’ora ciascuna.

Lezioni

Le lezioni prevedono un semplice riscaldamento iniziale, una parte dedicata alla tecnica del ballo e alla musicalità, la fase di apprendimento delle figure fondamentali del Lindy Hop e la pratica di ballo tra allievi e con gli insegnanti e gli assistenti.

Abbigliamento

Per lo svolgimento della lezione è consigliato un abbigliamento comodo e a strati per poter restare leggeri.

Sono inoltre richieste scarpe di ricambio dedicate al ballo (scarpe da ginnastica o da ballo). 

Programma dei corsi di Lindy Hop

Louis Armstrong

Martedì ore 20 - 21
Mercoledì ore 19.30 - 20.30 (per under 30)

Per chi non ha mai frequentato un corso annuale e vuole scoprire i fondamentali del lindy hop o per chi vuole ripassare le basi.

Iscriviti

Benny Goodman 

Giovedì ore 20 - 21
Per chi ha sperimentato per almeno uno o due anni i fondamentali, ha iniziato a ballare nelle serate di social dance e sente di avere assimilato molto bene i passi base studiati.


Count Basie per under 30

Lunedì ore 21 - 22 

Per chi ha sperimentato per almeno uno o due anni i fondamentali, ha iniziato a ballare nelle serate di social dance e sente di avere assimilato molto bene i passi base studiati.

Iscriviti

Cab Calloway 

Lunedì ore 20 - 21

Per chi balla da almeno 3 anni, partecipa alle social settimanali e a workshop tematici, ha dimestichezza con le figure imparate e inizia ad improvvisare nella social dance.


Chick Webb per under 30

Mercoledì ore 20.30 - 21.30
Per chi balla da almeno 3/4 anni, cerca un corso sfidante, dinamico e atletico, frequenta settimanalmente almeno una social dance e scalpita sempre per andare più veloce.


Iscriviti

Tommy Dorsey

Per chi balla da almeno 5 anni, è frequentatore di social settimanali e festival internazionali, è a suo agio con l’improvvisazione, vuole migliorare la propria tecnica e la connessione con il partner.

Mercoledì ore 21.30 - 22.30


Iscriviti

Corso di Big Apple

Per per chi già conosce Shim Sham e Tranky Doo

Giovedì ore 21.00 - 22.00

8 lezioni: da giovedì 25 settembre a giovedì 13 novembre compresi


Iscriviti

Corso di Balboa

Corso di 10 lezioni da un'ora e mezza (con pratica a seguire di due ore), dedicato a chi già conosce le basi e i fondamenti del Balboa (base up-hold, base down-hold, come around, lollies).

Domenica ore 18:30 - 20:00 nelle seguenti date:

 - 12 ottobre

 - 2 novembre

 - 30 novembre

 - 11 gennaio

 - 1 febbraio

 - 22 febbraio

 - 15 marzo

 - 29 marzo

 - 19 Aprile

 - 10 Maggio


Iscriviti

Lunedì

20-21

Cab Calloway
Ballo da almeno 3 anni

21-22

Count Basie

Under 30, ballo da almeno 1 o 2 anni

Martedì

20-21

Louis Armstrong
Per imparare o ripassare le basi

Mercoledì

19,30-20,30

Louis Armstrong
Under 30, per imparare o ripassare le basi

20,30-21,30

Chick Webb

Under 30, ballo da almeno 3-4 anni

21,30-22,30

Tommy Dorsey

Ballo da almeno 5 anni

Giovedì

20-21

Benny Goodman

Ballo da almeno 1 o 2 anni

21-22

Big Apple

Per chi conosce Shim Sham e Tranky Doo



I nostri istruttori

Cristiana

Da sempre appassionata di ballo e canto, fin da bambina si diverte ad inventare coreografie che “esibisce” in famiglia; negli anni di liceo e università pratica l’arte marziale dell’Aikido, che le dona grande consapevolezza del corpo, equilibrio e risolutezza.


Sceglie poi di dedicarsi esclusivamente al ballo spaziando dapprima dalla danza afro alla danza del ventre per poi scoprire il tango argentino, ballo di coppia che pratica per anni, fino ad incontrare i balli swing e quindi appassionarsi totalmente per il lindy hop, il balboa e il charleston.


La passione per la musica e il ballo swing, unitamente alle competenze didattiche acquisite lavorando per anni nell’ambito della formazione, la conducono nel 2015 all’insegnamento e alla organizzazione di workshop, maratone ed eventi di danza sportiva swing.


Alessandro

Da giovanissimo incontra la musica attraverso lo studio del pianoforte, che pratica insieme a sua sorella e suo fratello, tenendo anche piccoli concerti a 6 mani.


In seguito pratica il Karate per diversi anni, esperienza che lo forma in termini di disciplina e controllo.

Le sue prime esperienze di didattica avvengono con l’insegnamento in scuole professionali.


Scopre le musiche e il ballo swing con i film di Gene Kelly, Fred Astaire e Ginger Roger e subito se ne innamora.

Quando incontra Cristiana le propone di vedere il suo film preferito “Singin’ in the rain” e lei gli propone di studiare lindy hop insieme.


Dopo anni di studio decide che è il momento di trasmettere questa passione. Insegna lindy hop e balli swing dal 2015.


La coppia Cri & Ale

La comune passione conduce Alessandro e Cristiana a fondare nel 2014, insieme ad altri amici ballerini, l’associazione sportiva dilettantistica La Bicicleta.


Entrambi qualificati Tecnici Nazionali di 2° livello con Us Acli, continuano a studiare in coppia danza sia in Italia che all’estero, partecipando anche all'Herräng Dance Camp.


Insieme, oltre a tenere da dieci anni corsi settimanali di lindy hop e altri balli swing, hanno anche ideato e realizzato la Turin Lindy Hop Marathon, le pomeridiane domenicali Swing by the River Side e i fantastici venerdì sera Moon River nella splendida location del Fortino, da loro stessi costruita insieme ai volontari dell'associazione.


Patrizia

Molto attiva nel sociale e amante del jazz, ha trovato nell’Associazione La Bicicleta il perfetto connubio per divertirsi e far divertire gli allievi!

Dopo aver studiato e ballato per anni, inizia a dedicarsi all’insegnamento e oggi è Tecnico Nazionale di 2° livello con Us Acli nella disciplina delle Danze Internazionali.

Gabriele

Dopo aver scoperto il lindy hop se ne innamora. Inizia subito a frequentare due corsi settimanali e le social dance. Approda così a La Bicicleta ASD dove incontra Patrizia e insieme a lei continua la sua formazione e a diffondere la passione per il lindy hop in qualità di Tecnico Nazionale di 2° livello con Us Acli nella disciplina delle Danze Internazionali.

Contributi associativi

Contributo associativo agevolato under 30
75 € /trimestre
  • Riservato a coloro che non hanno compiuto 30 anni
  • 12 lezioni da un'ora cadauna
  • 1 lezione a settimana

Iscriviti​
Contributo associativo standard
115 € /trimestre
  • Per tutti gli altri
  • 12 lezioni da un'ora cadauna
  • 1 lezione a settimana

Iscriviti

ISCRIZIONE AI CORSI


I corsi, così come tutte le iniziative dell’associazione La Bicicleta ASD, sono riservati ai soci.


La quota associativa annuale è pari a 10€.


Una volta effettuata l’iscrizione al corso riceverete una email con tutte le istruzioni necessarie per procedere alla domanda di ammissione a socio e quindi al pagamento del vostro contributo per il corso.


Il pagamento del corso potrà essere effettuato a mezzo di bonifico bancario a favore di:

LA BICICLETA A.S.D.

IBAN: IT09L0326830210052549038940

BIC : SELBIT2BXXX

BANCA SELLA

Causale: nome cognome, corso scelto (es. Marco rossi, lindy hop bianco giovedì)


Le tessere Us Acli rilasciate hanno validità annuale.

Per maggiori informazioni sull’ente a cui siamo affiliati, sulla tessera Us Acli e sulle coperture assicurative puoi visitare: www.usaclitorino.it


Per fare attività sportiva nelle associazioni e nelle società sportive dilettantistiche è richiesto per legge il certificato medico sportivo per attività non agonistica.